Eterofonia 2: variazioni simultanee della stessa melodia

Gamelan di Bali

 Questo post riprende alcuni contenuti dell'articolo di Zanna Partlas "Theoretical approaches to Heterophony" liberamente consultabile e scaricabile qui

Il concetto di eterofonia, come abbiamo visto in un precedente post pone diverse questioni relative alla natura stessa di questa pratica. La definizione più calzante è forse quella che la definisce come una "variazione simultanea della stessa melodia". 

In realtà non è sempre possibile distinguere la melodia principale dalle sue variazioni, per cui anche questa definizione non è sempre valida. In questo senso possiamo dire che le varie parti in eterofonia possono essere viste come "forme equivalenti e alternative" (Brandl) della melodia base.

C'è anche la questione delle tecniche di variazione rilevanti per l'eterofonia. Alcuni autori parlano di variazioni omogenee di una melodia come la caratteristica principale dell'eterofonia, altri descrivono tecniche di variazione specifiche come l'ornamentazione, la semplificazione l'accorciamento etc. arrivando, come David Morton, a parlare piuttosto di "stratificazione polifonica".


Commenti

Post più popolari su questo blog

La granulosità della voce: una riflessione di Anna Maria Civico

Musiche e strumenti al centro del Mediterraneo: nuove prospettive per la musica di tradizione orale in Calabria

Lire migranti: l'ipotesi di Ettore Castagna sull'arrivo della lira in Calabria