La voce della lira: riflessioni su timbri e colori del suono

lira custodita al museo etnografico R. Corso di Palmi (RC)
 

Una composizione abbastanza conosciuta per viola da gamba sola di Marin Marais è intitolata les voix humaines:


La scrittura accordale di Marais evoca le varie tessiture della voce umana attraverso il suono dello strumento ad arco. Il timbro nasale della viola si fonde con il respiro dell'interprete dando all'ascoltatore l'impressione di un canto sommesso.
Non sapremo mai quale fosse realmente il suono della viola di Marin Marais e dei suoi contemporanei capaci, secondo Danoville (link qui al trattato l'art de toucher le dessus et le basse de violle) di produrre sonorità tali da esprimere diversi affetti con i loro archetti, tuttavia questa attenzione al timbro dello strumento come mezzo di espressione di una concezione sonora, e quindi estetica, induce a riflettere anche sulla voce di uno strumento come la lira.
Lo strumento custodito al museo etnografico di Palmi è l'emblema di uno strumento che ha perso la sua voce: proprio come la viola da gamba, la lira ha bisogno di ritrovarla, non solo in senso filologico, come ricostituzione di un timbro ormai perduto, ma anche nell'ottica di ricollocare questo suono all'interno del soundscape contemporaneo. Trovare il senso sonoro di questo strumento significa riconoscerne la specificità e al contempo recuperarne una funzione all'interno del mondo che abitiamo.

rilievo della lira custodita nel museo di Palmi effettuata dalla cooperativa R.L.S.

Non sono molti gli elementi su cui è possibile basarsi per effettuare questa operazione. 
La rilevazione e la ricostruzione degli strumenti è un primo passo da effettuare per evitare che il vero suono di questi strumenti rimanga rinchiuso all'interno della teca di un museo. Il rispetto del dato organologico permette di riflettere sulla natura del suono ricercato da chi costruiva ed utilizzava questi strumenti: anche in questo caso la filologia deve essere messa al servizio della comprensione di una concezione sonora ed estetica più che della riproduzione meccanica dello strumento (con il rischio di renderlo un feticcio). 
In questo modo il dato organologico può diventare il punto di partenza di uno studio più che il suo esito, mantenendo così una forza dinamica che permette di proiettare la ricerca nel futuro.
E' possibile poi fare riferimento alle poche registrazioni di suonatori tradizionali in nostro possesso (vedi qui e qui post relativi a questo tema) in modo, anche in questo caso, da avviare una riflessione sulla concezione e l'estetica sonora rappresentata da questi suonatori. Nel caso della lira calabrese purtroppo questa tradizione è stata registrata nel momento del suo declino (o forse è stata registrata proprio perché in declino): si rischia perciò di prendere come modello una cultura musicale indebolita e fiaccata, o comunque non nel pieno della sua fioritura. Fatta questa tara è però possibile riflettere sui canoni estetici che si possono dedurre dai pochi esempi disponibili.
Come si è detto facendo riferimento a Marais inoltre, la voce degli strumenti ad arco ha una stretta  relazione con la voce umana. Non a caso in diverse epoche ed in diverse culture, gli archi sono stati ritenuti gli strumenti più affini alla duttilità espressiva della voce umana; più in generale, gli strumenti hanno quasi sempre avuto, nelle culture tradizionali, la voce umana come canone e riferimento. Il recupero della voce della lira non può quindi prescindere dallo studio e dall'acquisizione della vocalità tradizionale.
Nella voce, forse ancor più che nello strumento, è possibile cogliere l'alterità radicale che caratterizza le forme espressive della tradizione calabrese rispetto al canone dominante: forse proprio per questo motivo questa vocalità è stata quasi completamente esclusa anche da chi ripropone i repertori tradizionali. 
Non è possibile però prescindere da una riflessione sulla grana della voce  di barthesiana memoria se si vuole sperare di riacquistarne una a uno strumento come la lira.



autore: Amedeo Fera






Commenti

Post più popolari su questo blog

La granulosità della voce: una riflessione di Anna Maria Civico

Musiche e strumenti al centro del Mediterraneo: nuove prospettive per la musica di tradizione orale in Calabria

Lire migranti: l'ipotesi di Ettore Castagna sull'arrivo della lira in Calabria